Introduzione
La Miosite Ossificante (MO) è un’ evoluzione abbastanza comune nei traumi da sport associati alla comparsa di un versamento ematico intramuscolare; in particolare in letteratura sono riportate frequenze fino al 20% (Beiner and Jokl 2002; Miller et al., 2006). La MO si riscontra con maggiore frequenza nei giovani adulti maschi, successivamente a traumi contusivi diretti, a lesioni da taglio con infiltrazione ematica o successivamente a lesioni chirurgiche, ma anche in occasione di strappi muscolari
Descrizione caso
Uomo di 27 anni, con infortunio stradale e successiva tumefazione della coscia dx, persistente e resistente a trattamenti fisioterapici associati a terapie fisiche con persistenza della sofferenza locale e progressiva rigidità nella flessione di ginocchio.
Giunto ad osservazione viene avviato a terapia con onde d’urto associata a Fisiokinesi
Descrizione terapia
Trattato con apparecchiatura elettroidraulica con due sessioni, eseguite a distanza di 2 settimane, con la somministrazione di 2000 SW con Densità di Flusso di Energia pari a 0,15 mJ/mm2.
Le valutazioni seriate mostrano un progressivo recupero funzionale già a partire dal primo mese dopo la terapia, con un recupero a 6 mesi ottimo.
Le immagini dalla RMN mostrano invece, a 3 mesi dal trattamento, la persistenza di un’organizzazione calcifica con una netta riduzione della situazione infiammatoria.
In tabella allegata sono riportati i dati di valutazione funzionale.
Nelle foto allegate sono riportati i quadri di RMN e di flessione del ginocchio prima della terapia e a 3 mesi dalla somministrazione della terapia.